
































\n
\nLa villa si trova in un ampio terreno circondato da un magnifico parco. Le aree verdi ben curate e gli alberi danno alla propriet\u00e0 un\u2018atmosfera speciale.
\n
\nCaratteristiche architettoniche:
\nL\u2018edificio principale della villa colpisce per l\u2018imponente facciata e i dettagli decorati che portano la firma del Prof. Dr. Othmar Barth. Lo splendore architettonico continua anche all\u2018interno: colpiscono le ampie stanze con soffitti alti, decorazioni eleganti e fascino storico. La villa dispone anche di un appartamento adiacente, ideale per gli ospiti. Il riscaldamento \u00e8 fornito da un sistema di teleriscaldamento efficiente e sostenibile.
\n
\nContesto storico:
\nLa storia di questa villa sotto tutela delle Belle Arti \u00e8 strettamente legata alla famiglia industriale Durst, che un tempo era l\u2018orgogliosa proprietaria di questa magnifica propriet\u00e0. L\u2018influenza storica di questa famiglia ha lasciato il segno fino ad oggi e la propriet\u00e0 racconta storie di tempi passati.
\n
\nPosizione e atmosfera:
\nLa posizione tranquilla della villa garantisce un\u2018atmosfera privata e rilassante, al riparo dal trambusto della vita quotidiana. Allo stesso tempo, la vicinanza a Bressanone offre un ulteriore vantaggio.
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\nPeriodo di costruzione e architetto:
\nVilla Durst fu costruita tra il 1959 e il 1961. \u00c8 il primo progetto indipendente dell\u2018architetto brissinese Othmar Barth e caratterizza il modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Come architetto libero professionista e professore all\u2018Universit\u00e0 di Innsbruck, Othmar Barth ha esercitato un\u2018influenza duratura sull\u2018architettura della regione alpina.
\n
\nIl significato di Villa Durst:
\nLa curatrice provinciale Karin Dalla Torre descrive Villa Durst come un\u2018opera chiave dell\u2018architetto altoatesino Othmar Barth. Con la sua architettura innovativa e funzionale degli anni 60, la villa \u00e8 considerata uno degli edifici pi\u00f9 importanti del modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Le stanze spaziose, le grandi finestre e il design di ispirazione costruttiva sono una prova di semplice eleganza.
\n
\nCaratteristiche architettoniche:
\nVilla Durst \u00e8 un edificio a due piani con la caratteristica muratura in travertino e le gronde sporgenti. La separazione tra zona giorno e zona notte, collegate da un\u2018ampia scala, \u00e8 tipica del periodo di costruzione. La facciata \u00e8 caratterizzata da muratura in travertino, rivestimenti in legno naturale e muratura in pietra naturale, con pochi materiali e tecniche nuove.","datePosted":"2023-12-22","businessFunction":"http://purl.org/goodrelations/v1#Sell","url":"https:\/\/www.castellanum.it\/it\/i\/bx13433-villa-in-posizione-incantevole-bressanone-millan-bressanone\/","address":{"@type":"PostalAddress","addressLocality":"Bressanone","postalCode":"39042","addressCountry":"IT"},"offers":{"@type":"Offer","priceCurrency":"EUR","price":"2200000","url":"https:\/\/www.castellanum.it\/it\/i\/bx13433-villa-in-posizione-incantevole-bressanone-millan-bressanone\/","availability":"https://schema.org/InStock"},"image":["https:\/\/www.castellanum.it\/wp-content\/plugins\/rdm-immoimporter\/pics\/oBX13433-brixen-haus-villa-in-idyllischer-lage\/1-titelbild-0a8274de-3f33-49b7-8004-50f9fccf6b76_big.jpg","https:\/\/www.castellanum.it\/wp-content\/plugins\/rdm-immoimporter\/pics\/oBX13433-brixen-haus-villa-in-idyllischer-lage\/2-bild-ce59daff-7007-4910-8177-ec68923d9df5_big.jpg","https:\/\/www.castellanum.it\/wp-content\/plugins\/rdm-immoimporter\/pics\/oBX13433-brixen-haus-villa-in-idyllischer-lage\/3-bild-32a7909d-187b-4f74-9c26-5a2b84f82b7b_big.jpg"],"seller":{"@type":"RealEstateAgent","name":"Castellanum Real Estate","image":"/wp-content/uploads/2025/06/castellanum-social-image-with-logo-2025-green.png","address":{"postalCode":"39042","streetAddress":"Burgfriedengasse 1","addressCountry":"IT","addressLocality":"Brixen"},"url":"https://www.castellanum.it"}}
Nel pittoresco villaggio di Millan, vicino a Bressanone, si trova un‘imponente villa sotto tutela delle Belle Arti, con un‘architettura unica, realizzata dal rinomato Prof. Dr. Othmar Barth. Questa proprietà storica non è solo testimone di un‘architettura d‘eccellenza, ma è anche un importante patrimonio culturale.
La villa si trova in un ampio terreno circondato da un magnifico parco. Le aree verdi ben curate e gli alberi danno alla proprietà un‘atmosfera speciale.
Caratteristiche architettoniche:
L‘edificio principale della villa colpisce per l‘imponente facciata e i dettagli decorati che portano la firma del Prof. Dr. Othmar Barth. Lo splendore architettonico continua anche all‘interno: colpiscono le ampie stanze con soffitti alti, decorazioni eleganti e fascino storico. La villa dispone anche di un appartamento adiacente, ideale per gli ospiti. Il riscaldamento è fornito da un sistema di teleriscaldamento efficiente e sostenibile.
Contesto storico:
La storia di questa villa sotto tutela delle Belle Arti è strettamente legata alla famiglia industriale Durst, che un tempo era l‘orgogliosa proprietaria di questa magnifica proprietà. L‘influenza storica di questa famiglia ha lasciato il segno fino ad oggi e la proprietà racconta storie di tempi passati.
Posizione e atmosfera:
La posizione tranquilla della villa garantisce un‘atmosfera privata e rilassante, al riparo dal trambusto della vita quotidiana. Allo stesso tempo, la vicinanza a Bressanone offre un ulteriore vantaggio.
Periodo di costruzione e architetto:
Villa Durst fu costruita tra il 1959 e il 1961. È il primo progetto indipendente dell‘architetto brissinese Othmar Barth e caratterizza il modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Come architetto libero professionista e professore all‘Università di Innsbruck, Othmar Barth ha esercitato un‘influenza duratura sull‘architettura della regione alpina.
Il significato di Villa Durst:
La curatrice provinciale Karin Dalla Torre descrive Villa Durst come un‘opera chiave dell‘architetto altoatesino Othmar Barth. Con la sua architettura innovativa e funzionale degli anni 60, la villa è considerata uno degli edifici più importanti del modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Le stanze spaziose, le grandi finestre e il design di ispirazione costruttiva sono una prova di semplice eleganza.
Caratteristiche architettoniche:
Villa Durst è un edificio a due piani con la caratteristica muratura in travertino e le gronde sporgenti. La separazione tra zona giorno e zona notte, collegate da un‘ampia scala, è tipica del periodo di costruzione. La facciata è caratterizzata da muratura in travertino, rivestimenti in legno naturale e muratura in pietra naturale, con pochi materiali e tecniche nuove.